ANTI LAG

L’anti-lag, noto anche come ALS (Anti-Lag System), è una caratteristica prestazionale comunemente utilizzata nei veicoli ad alte prestazioni o da corsa. È progettato per ridurre il ritardo del turbo e mantenere la pressione di sovralimentazione durante i cambi di marcia o quando il conducente rilascia l’acceleratore. Il turbo lag è il ritardo nell’erogazione della potenza che si verifica quando il conducente preme il pedale dell’acceleratore e attende che il turbocompressore si avvii e fornisca la pressione di sovralimentazione. L’anti-lag aiuta a ridurre al minimo questo ritardo mantenendo il turbocompressore in rotazione ad alte velocità anche quando il conducente non sta accelerando attivamente. Quando il conducente rilascia l’acceleratore o cambia marcia, il sistema anti-lag mantiene l’acceleratore parzialmente aperto e inietta ulteriore carburante nei cilindri del motore. Questo carburante viene acceso nel collettore di scarico o nel turbocompressore, creando un flusso continuo di gas di scarico che mantengono il turbocompressore in rotazione ad alte velocità. Mantenendo la pressione di sovralimentazione, il sistema anti-lag aiuta a ridurre il ritardo del turbo e a fornire potenza istantanea quando il conducente ritorna sull’acceleratore. È importante notare che i sistemi anti-lag possono sottoporre a ulteriore stress il motore e i componenti di scarico a causa dell’aumento di calore e pressione generati. Sono generalmente utilizzati in applicazioni da corsa o ad alte prestazioni e potrebbero non essere adatti per la guida quotidiana o per l’uso su strada. Inoltre, i sistemi anti-lag potrebbero non essere legali in tutte le giurisdizioni e potrebbero invalidare le garanzie o violare le normative sulle emissioni. Se si considera l’implementazione di un sistema anti-lag, si consiglia di consultare sintonizzatori o professionisti esperti che possono fornire indicazioni sulle modifiche appropriate e sugli aggiustamenti di messa a punto per garantire prestazioni e affidabilità adeguate del motore.